I SUV di casa Ford sono progettati per la praticità, l’innovazione e l’eleganza, con un occhio alla riduzione delle emissioni. La Puma incarna pienamente questa logica.
Da coupé pura, 3 anni fa è diventata un crossover urbano e l’anno scorso è stato il quarto SUV più venduto in Italia. Anche quest’anno si prospetta un successo, non solo per le caratteristiche sopra elencate che contraddistinguono il marchio nella produzione di questo segmento di auto, ma anche per una scelta contestuale.
Oggi tante case, pur distinguendosi tra loro per diversi punti di forza e connotazioni uniche, si muovono indistintamente verso ibridazioni a più livelli in visione della svolta zero emissioni, sia per rimanere al passo che per beneficiare a buon ragione degli incentivi.
La Ford Puma 2022 non è da meno, con le sue nuove varianti mild hybrid integrate agli allestimenti Titanium, Titanium X e ST-Line, che da oggi comprende anche la Vignale.
Vediamo le nuove versioni, i motori, le dimensioni, gli interni e le impressioni su strada.
Ford Puma 2022 Listino Prezzi e Motori
Gli allestimenti premium Titanium, Titanium X e le sportive ST-Line e ST-Line X, sono dotate di motori 1.0l Ecoboost Hybrid da 125 CV di potenza e 170 Nm di Coppia massima, con possibilità di cambio automatico e manuale. Invece sulla ST-Line Vignale – nuova elegante arrivata – è montata una versione più potente da 155 CV con coppia massima di 190 Nm. Vediamo i prezzi di listino con le caratteristiche dei motori:
Modelli mild hybrid
Cilindrata
(cm³)
Potenza
(CV)
0-100 Km/h
(secondi)
Velocità Max
(km/h)
Coppia
(Nm)
Prezzo
(euro)
1.0 Ecoboost Hybrid 125 CV Titanium
998
125
9,8
191
170
25.750
1.0 Ecoboost Hybrid 125 CV Titanium X
998
125
9,8
191
170
27.000
1.0 Ecoboost Hybrid 125 CV Titanium Aut.
998
125
9,8
191
170
25.750
1.0 Ecoboost Hybrid 125 CV Titanium X Aut.
998
125
9,8
191
170
27.000
1.0 Ecoboost Hybrid 125 CV ST-Line
998
125
9,8
205
190
26.600
1.0 Ecoboost Hybrid 125 CV ST-Line X
998
125
9,8
190
170
28.000
1.0 Ecoboost Hybrid 155 CV ST-Line Vignale
998
155
10
190
170
30.800
1.0 Ecoboost Hybrid 125 CV ST-Line Aut.
998
125
9,8
190
170
26.600
1.0 Ecoboost Hybrid 125 CV ST-Line X Aut.
998
125
9,8
190
170
28.000
1.0 Ecoboost H. 155 CV ST-Line Vignale Auto
998
155
10
200
190
30.800
Poi ci sono i modelli a benzina, con il fiore all’occhiello, dato dal 1.5l EcoBoost della ST da 200 CV.
Modelli Benzina
Cilindrata
(cm³)
Potenza
(CV)
0-100 Km/h
(secondi
Velocità Max
(km/h)
Coppia
(Nm)
Prezzo
(euro)
1.5 Ecoboost 200CV ST
1497
200
6,7
220
16,7
34.250
1.5 Ecoboost 200CV ST Gold Edition
1497
200
6,7
220
16,7
37.000
A questo nuovo benzina e ai mild hybrid si accompagna l’EcoBlue diesel 1.5l da 120 CV con Coppia di 285 Nm e velocità massima di 185 Km/h.
Modelli diesel
Cilindrata
(cm³)
Potenza
(CV)
0-100 Km/h
(secondi
Velocità Max
(km/h)
Coppia
(Nm)
Prezzo
(euro)
1.5 EcoBlue 120 CV S&S Titanium
1499
120
10
195
300
25.000
1.5 EcoBlue 120 CV S&S Titanium X
1499
120
10
195
300
27.000
1.5 EcoBlue 120 CV S&S ST-Line
1499
120
10
195
300
26.000
1.5 EcoBlue ST-Line X
1499
120
10
195
300
28.000
Ford Puma 2022 Dimensioni
Ecco le dimensioni della Ford Puma 2022:
LUNGHEZZA: 4,2 metri
LARGHEZZA: 1.8 metri
ALTEZZA: 1,55 metri
PASSO: 2,60 metri
Il nuovo design esterno, con le fiancate ondulate, soprattutto per la parte anteriore segue il modello della vecchia Puma Coupé. I fari full led si dilatano insieme alla forma di un SUV che è compatto e non rinuncia a trovare soluzioni per guadagnare spazi.
Ford Puma 2022 Interni
Infatti – proprio a proposito di spazi – negli interni della Ford Puma 2022, più precisamente nel bagagliaio, è stato integrato il Ford MegaBox, un vano da 80 litri e un altezza di 115 cm scavato nel portabagagli.
Internamente, ancora c’è il sistema di infotainment di casa, il SYNC3, con regolari funzioni di navigazione e di connessione con smartphone, uno schermo da 8 pollici e uno aggiuntivo da 12,3. Inoltre c’è un pacchetto sicurezza integrale che dota la Ford Puma di sensori, radar e telecamere per gestire l’assistenza alla guida.
Insieme è disponibile anche il Local Hazard Warning, con la funzione di allerta per pericoli vicini o immediati. Il sistema attinge da autorità del luogo e da altri veicoli che condividono sulla stessa rete le loro informazioni.
Opinioni Ford Puma 2022 – Prova su Strada
La Ford Puma 2022, in tutte le sue versioni, si rivela essere particolarmente agile in città per via della compattezza. E non manca lo spazio di gioco per la gamba sinistra.
È versatile, comoda, e ha una tenuta importante, che si sente sia in contesti urbani – magari quando si deve svoltare molto frequentemente su tratti stretti – sia su strade extraurbane e autostrade, quando si compiono lunghe curve a velocità più elevate.
Lo sterzo è reattivo e anche i motori, in generale, rispondono bene e velocemente. Questo è evidente di più con la sportiva Ford Puma ST, che tra l’altro si avvale di una trazione anteriore ottimizzata e di un’accelerazione considerevole rispetto al suo peso, quindi di un’ottima ripresa. A parte la versione sportiva, i modelli della Ford Puma 2022 su strada, sia fuori che in città, forniscono la versatilità di un SUV senza rinunciare alla manovrabilità e alla agilità, grazie alle innovazioni motoristiche.