Categorie: Novità

Toyota Coupé FT-1: nuove informazioni

Tempo di lettura: 2 minuti

Toyota Motor Corporation (TMC) rilascia alcune informazioni riguardo la sua nuova concpt, la FT-1, presentata in anteprima mondiale al “North American International Auto Show” a Detroit (US), in corso dal 13 al 26 Gennaio.

La Toyota FT-1 è un progetto che indica la direzione dei futuri progetti delle vetture sportive Toyota. La Toyota FT-1 vuole mostrare cosa si può ottenere quando l’obiettivo è di creare una vettura sportiva dal design veramente accattivante. Un team del Calty Design Research, Inc. (Calty), il centro design Toyota in California (US), ha incanalato la propria passione nel veicolo ripercorrendo la lunga storia delle auto sportive Toyota fino alla 2000GT coupé, realizzata nel 1967. La FT-1 è l’apice di un lungo percorso, condotto da Calty – che ha celebrato il suo 40° anniversario lo scorso anno – finalizzato a creare la migliore vettura sportiva.

Il design esterno, con un aspetto da potente macchina da corsa, è studiato per esaltare la bellezza della forma curvilinea ed attirare l’attenzione. Il frontale aggressivo suggerisce potenti prestazioni. Le prese d’aria sul frontale, gli scarichi e un alettone retraibile sul posteriore conferiscono alla Toyota FT-1 una linea ottimale per le prestazioni aerodinamiche.

La configurazione a trazione anteriore colloca l’abitacolo in posizione arretrata tra gli assi per migliorare la distribuzione del peso e per contribuire a creare le proporzioni classiche delle auto sportive. Allo stesso tempo, il parabrezza ed i vetri laterali avvolgenti sono particolari distintivi rispetto al leggendario design della Toyota 2000GT.

Il design interno della Toyota FT-1, grazie ad un ergonomico abitacolo che trae vantaggio dal basso centro di gravità del veicolo, è progettato per permettere al guidatore di concentrarsi e godere a pieno dell’esperienza di guida. Un display a forma di delta avvolge il conducente per fornire un’esaltante sensazione di connessione con il veicolo. L’ambiente interno, focalizzato sul guidatore, è ulteriormente arricchito da un volante ispirato alla F1 e da un display dai colori accattivanti che proietta le informazioni più importanti appena sopra al volante, così da non distogliere l’attenzione del guidatore dalla strada. Inoltre, i montanti anteriori sono stati posizionati in posizione più arretrata possibile per fornire una maggiore visibilità in curva.

Storicamente, le scelte di design di Toyota sono state guidate dalla ricerca del consenso tra un folto numero di attori coinvolti. Come parte di un nuovo percorso aziendale, il processo di approvazione è stato semplificato, per ravvivare i prodotti Toyota con energia, passione e waku-doki (termine giapponese che indica un senso di trepidazione ed eccitazione). Il nuovo approccio mira a produrre vetture che siano maggiormente in contatto con le aspettative dei clienti, generando un senso di possesso più gratificante che si integra con la leggendaria reputazione di Toyota per qualità, affidabilità e sicurezza.

Guido Casetta

Laureato in Scienze Politiche, sono cresciuto a pane e automobili. Scrivo per professione, guido per passione!

Share
Pubblicato di
Guido Casetta

Recent Posts

Avete visto la 500 al G7? Ecco chi la produce

Giorgia Meloni ha scelto la FIAT 500 Spiaggina elettrica per il G7 a Borgo Egnazia,…

57 mins ago

Lamborghini in Top 10 alla 24 Ore di Le Mans: soddisfazione per la SC63

Non si può non ritenere soddisfatta Lamborghini dopo la sua prima 24 Ore di Le…

59 mins ago

Alpine, che disastro a Le Mans: due ritiri per guasti al motore

C'è chi sale, e ha tutte le ragioni per rimanere in vetta (leggi la seconda…

3 hours ago

Ferrari fa il bis a Le Mans: ecco l’ultima volta che è successo

La Ferrari ha replicato il successo dell’anno scorso alla 24 Ore di Le Mans, vincendo…

3 hours ago

MG risponde con disappunto ai dazi contro le auto cinesi

"In risposta all'annuncio della Commissione Europea (CE) di voler imporre dazi sulle importazioni di veicoli…

3 days ago

Prova su strada Alfa Romeo Tonale Diesel: come va e quanto consuma l’alternativa all’ibrido

Nella gamma di Alfa Romeo Tonale, nonostante ci sia tanto spazio per l'ibrido in almeno…

3 days ago