in

Volkswagen T-Cross 2024: cosa cambia con il restyling

Tempo di lettura: 2 minuti

Conosciamo meglio la nuova Volkswagen T-Cross 2024. Sarà disponibile all’inizio del prossimo anno, e si potrà configurare sul sito già entro fine anno. I prezzi non dovrebbero distaccarsi dai 24.700 euro necessari per acquistare la versione base odierna con il 1.0 TSI da 95 CV (guidabile da neopatenati) in allestimento Style.

Le novità estetiche sono soprattutto per quanto riguarda la parte frontale: c’è una nuova mascherina e un nuovo paraurti, in corrispondenza dei due fendinebbia. La lunghezza è aumentata di 27 millimetri, arrivando a 4.135 millimetri. I fari saranno a LED, mentre le versioni più accessoriate avranno di serie i Matrix IQ light. Nuove grafiche dei fanali posteriori, 3 nuovi design dei cerchi in lega e  3 nuove verniciature: i nuovi colori saranno Grape Yellow, Clear Blue Metallic e Kings Red Metallic.

Gli interni sono implementati, con una plastica soft touch, più piacevole al tatto. T-Cross e Life avranno uno schermo da 8” pollici, mentre le Style e le R-Line avranno quello da 10” pollici, con inediti comandi per l’azionamento del climatizzatore e un software per l’infotainment implementato.

Volkswagen T-Cross 2024: nuove le tecnologie

Volkswagen T-Cross 2024

La T-Cross avrà il Travel Assist, con Cruise Control adattativo e il Lane Assist, con un sistema che gestisce fermate e ripartenze, disponibile però solo nelle versioni con cambio automatico DSG. L’abitabilità resta buona per i passeggeri seduti posteriormente, con un baule che supera i 400 litri (fra i 385 e i 455) e la possibilità di scorrimento del sedile posteriore di 14 centimetri. Con anche i sedili posteriori completamente abbassati, la capacità di carico sale a 1.281 litri, raggiungendo i 2,40 metri di lunghezza (utile per caricare sci o biciclette).

In fatto a motorizzazioni, si parla sempre di benzina con il tre cilindri 1.0 TSI da 95 e 116 CV, oppure il potente 1.5 TSI da 150 CV. Sarà possibile scegliere fra cambio manuale a 6 rapporti e il DSG a 7 rapporti, di serie per la versione più performante.

volkswagen t-cross 2024

Autore: Flavio Garolla

commenti

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

    Loading…

    0

    Salvini si scaglia contro la guida pericolosa, ma il post è pieno di imprecisioni [VIDEO]

    Auto elettriche cinesi, che flop: la batteria si è staccata [VIDEO]